Fringuello alpino

Montifringilla nivalis (Linnaeus, 1766)

Codice : 110.602.0.001.0

Zoom
   
 
 

La sua distribuzione è estesa sulle catene montuose dell'Europa meridionale, dell'Asia minore, il Caucaso e più ad est fino all'Asia centrale. E' presente quindi sui Pirenei, sui Monti Cantabrici, le Alpi, gli Appennini, i Balcani e i Tauri. Vi è una popolazione isolata in Corsica. In Italia è sedentario e nidificante sulle Alpi e sull'Appenino centrale, può compiere in inverno erratismi verticali e movimenti latitudinali. In Lombardia è distribuito in modo continuo sui rilievi retici, orobici e lungo il confine nord-orientale della regione; la distribuzione in periodo invernale rimane sostanzialmente analoga. La fascia altimetrica preferenzialmente occupata è compresa tra i 2000 e i 2700 m, con casi di riproduzione isolati che vanno dai 1440 m in Svizzera ai 3650 m sul Monte Rosa. In Lombardia il minimo estivo della distribuzione altitudinale sono i 1680 m registrati nelle Prealpi bresciane, quello invernale i 200 m della Riserva naturale del Pian di Spagna. In inverno è gregario (stormi fino a 200-300 individui) e può associarsi al Sordone.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/4

Indietro