Fringuello alpino

Montifringilla nivalis (Linnaeus, 1766)

Codice : 110.602.0.001.0

Zoom
   
 
 

Il nido è piuttosto robusto, costruito con erbe disseccate, muschi, licheni, radichette e rametti, il più asciutti possibile per eliminare ristagni di umidità. L'interno è rivestito di materiale coibente: penne, peli, lanugine, materiale vegetale fine. Sistema riproduttivo di tipo monogamico e territoriale; produce due covate l'anno, con prima deposizione a partire dalla seconda metà di maggio. La femmina depone normalmente 4-5 uova, di colore bianco, che vengono covate per 13-14 giorni. L'involo avviene quando i piccoli raggiungono le tre settimane di età. Insettivoro durante la riproduzione (larve di ditteri e lepidotteri raccolti nelle pozze d'acqua di fusione, piccoli ragni), è invece granivoro in inverno, con preferenza per le piante alpine con semi piccoli.

Testo: Lorenzo Fornasari e Cristina Borghetti

Foto: Pierandrea Brichetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

4/4

Indietro