|
L'habitat
riproduttivo consiste in spiagge ciottolose o sabbiose,
con nidi posti spesso in prossimità dell'acqua. Vengono
preferite le aree ad acque basse, ricche di prede di piccole
dimensioni. In Lombardia sfrutta spesso isoloni fluviali,
ghiareti e sabbioni in zone ricche di lanche. Spesso in
tali aree la vegetazione è del tutto assente. Specie monogama
e coloniale, in Lombardia forma aggregati di circa 20 nidi
distanziati, in media, di poco più di 4 m. Nella maggior
parte dei casi forma colonie miste con la Sterna comune
o con il Corriere piccolo, raramente con gabbiani. Talora
nidifica in solitudine. Il nido consiste in una depressione
nel terreno di circa 10 cm di diametro, spesso completamente
priva di imbottitura. In maggio-giugno vengono deposte 1-3
uova di 32 x 24 mm, di color crema o giallastro, con macchie
nere brune o verdastre di varia dimensione e distribuzione.
L'incubazione, a cura di entrambi i genitori, dura 18-22
giorni. La prole è precoce e semi-nidifuga; i piccoli vengono
alimentati per 2 o 3 mesi.
Testo:
Massimo Favaron
Foto:
Pierandrea Brichetti
|

3/3

|