Fraticello - Sterna
albifrons Pallas,
1764
Criteri
biologici
valore
= 1: Cosmopolita . Il Fraticello è distribuito, con areale discontinuo,
in tutte le regioni temperate e tropicali. In Europa nidifica in molte regioni
costiere e lungo il corso dei fiumi principali.
valore
= 2: Dopo una fase di declino sul finire del diciannovesimo secolo, a livello
europeo la specie è andata incontro a un aumento fino a circa il 1970. Nel
periodo 1970-1990 alcune popolazioni hanno continuato il trend positivo,
altre hanno subito un'inversione di tendenza. La popolazione nidificante
è attualmente stimata in 29.000-49.000 coppie.
valore
= 3: Abbastanza raro, nidifica in meno del 10% delle tavolette del territorio
regionale distribuite lungo il corso del Po e nella parte terminale di Sesia
e Ticino. La popolazione nidificante lombarda negli anni di maggiore presenza
arriva a sfiorare le 400 coppie.
valore
= 3: Specie estremamente selettiva nei confronti degli ambienti costieri,
sia marini che delle acque interne. Nidifica su spiagge di ciottoli, conchiglie
o sabbia prive di vegetazione, spesso poco sopra il limite della marea e
nei pressi di acque basse ricche di alimento.
valore
= 3: Il territorio lombardo è piuttosto importante per la specie rispetto
alla situazione nazionale. La popolazione regionale rappresenta una parte
consistente, di poco inferiore al 10%, della popolazione italiana. In Italia
ha distribuzione localizzata e la popolazione è concentrata, in gran parte,
lungo il corso del Po e nelle regioni costiere dell'Alto Adriatico. Nuclei
sparsi sono presenti sulle isole maggiori e nel Basso Adriatico. La popolazione
nidificante italiana è stata valutata per il periodo 1983-86 in 5000-6000
coppie.
valore
= 3: Secondo la nuova "Lista Rossa" italiana appartiene alla categoria delle
specie "vulnerabili"; la popolazione italiana è considerata esposta ad alto
rischio di estinzione nel prossimo futuro. Il Fraticello rientra inoltre
nell'allegato I della direttiva "Uccelli" (CEE/79/409), che comprende le
specie per la cui sopravvivenza e riproduzione si prevedono misure speciali
di conservazione sugli habitat.