Forapaglie

Acrocephalus schoenobaenus Linnaeus, 1758

Codice : 110.578.0.006.0

Zoom
   
 
 

La stagione riproduttiva ha inizio con le parate del maschio che, isolatosi in un suo territorio, inizia un'intensa attività di corteggiamento della femmina con canti, voli nuziali ed inseguimenti. E' un uccello monogamo, ma sono stati riscontrati casi di bigamia maschile. La costruzione del nido sembra a solo carico della femmina, in genere nel mese di maggio. Si tratta di una struttura cilindrica o arrotondata posta sul terreno o ad alcune decine di centimetri dal suolo, tra le alte erbe, alla base di cespugli o tra gli steli di piante acquatiche. Il materiale utilizzato è costituito da steli di erbe, muschio, carici e ragnatele, con la porzione interna della coppa più fitta e rivestita di materiale sottile come peli e piumini vegetali. La covata è solitamente una sola, occasionalmente due, di 5-6 (3-8) uova sub-ellittiche, lisce e lucide con sfumature verdi, macchiettate e chiazzate di fulvo a volte così diffusamente da coprire interamente il colore di fondo. L'incubazione, compiuta dalla femmina con limitato aiuto del maschio, dura 13-15 giorni. I piccoli vengono accuditi da entrambi i genitori e lasciano il nido dopo 13-14 giorni.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

3/4

Indietro