Forapaglie

Acrocephalus schoenobaenus Linnaeus, 1758

Codice : 110.578.0.006.0

Zoom
   
 
 

E' presente sia alle basse che alle alte latitudini del Paleartico, in zone con clima temperato o boreale. Durante il periodo riproduttivo frequenta aree a bassa vegetazione ai margini di paludi, stagni e corsi d'acqua, caratterizzate soprattutto dalla presenza di carici, giunchi, cannucce palustri e graminacee acquatiche in genere, con anche alberi di salice. Lo si rinviene, anche se pił raramente, in ambienti meno legati all'acqua come siepi, campi coltivati ed incolti. Si mostra poco all'aperto, si trattiene preferibilmente nel folto della vegetazione, spesso anche a livello del terreno. Durante i piccoli voli che compie per spostarsi tiene la coda aperta e abbassata. E' un migratore trans-sahariano la cui popolazione sverna in Africa, dal Senegal all'Etiopia, spingendosi fino al Sudafrica e Namibia settentrionale. La migrazione autunnale inizia in luglio e in Italia il suo passaggio avviene tra agosto e ottobre. Il ritorno dai quartieri di svernamento interessa il nostro paese tra metą aprile e metą maggio.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/4

Indietro