Forapaglie

Acrocephalus schoenobaenus Linnaeus, 1758

Codice : 110.578.0.006.0

Zoom
   
 
 

Passeriforme della famiglia dei Silvidi, in Italia č considerato migratore regolare, nidificante e svernante irregolare. Di piccole dimensioni, lunghezza 13 cm e 17-21 cm di apertura alare, si distingue dalla Cannaiola per la presenza di un evidente sopracciglio color crema (bianco nel Forapaglie castagnolo) e per le parti superiori striate. Vertice con striature bruno nere, che in alcuni casi lo possono far apparire scuro e generare confusioni col Forapaglie castagnolo. Parti inferiori color bianco crema con fianchi e lati della gola fulvi. Penne delle ali bruno nerastre con margini esterni pių chiari; groppone e sopraccoda fulvi, uniformi. Timoniere bruno scure con i margini esterni bruno pallido, la coda appare piuttosto appuntita. I sessi sono simili. Il canto č forte e vario, pių della Cannaiola, con frasi dolci e musicali intercalate ad altre pių aspre, ripetuto pių volte e spesso imitativo. Canta generalmente da una posizione dominante, coma la cima di un giunco o di una canna; durante il corteggiamento compie voli canori di qualche metro verso l'alto per poi scendere a "paracadute" e posarsi di nuovo.

 

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

1/4