|
In
Lombardia la Cincia dal ciuffo possiede una distribuzione
influenzata da quella dei boschi di conifere. Le densità
più elevate si rinvengono nell'area montana dai 1000
m fino al limite superiore del bosco. La specie risulta
comune o abbondante in tutte le aree protette montane dell'area
alpina e prealpina (P.R. dell'Adamello, P.R. Campo dei Fiori,
P.R. delle Grigne, P.R. delle Orobie Bergamasche, P.R. delle
Orobie Valtellinesi, P.R. del Bernina, del Disgrazia, della
Val Masino e della Val Codera, P.R. del Livignese e P.N.
dello Stelvio), meno frequente solo nel Parco dell'Alto
Garda Bresciano, dove le conifere sono ampiamente sostituite
dal faggio. La specie penetra in pianura in corrispondenza
di boschi di pino silvestre o di conifere alloctone, con
densità elevate nel P.R. della Pineta di Appiano
Gentile e Tradate, più ridotte nella parte settentrionale
del P.R. della Valle del Ticino e nel P.R. delle Groane.
La distribuzione invernale è molto simile a quella
della stagione riproduttiva, si assiste al più a
dei modesti spostamenti altitudinali.
|
|