Cincia dal ciuffo
- Parus
cristatus Linnaeus, 1758
Criteri
biologici
valore
=1: La Cincia dal ciuffo, specie politipica, possiede un areale con baricentro
europeo: a est raggiunge la catena montuosa degli Urali (60° Est) (corologia
europea) .
valore=
0: La popolazione europea è stimata tra 3.600.000 e 4.850.000 coppie,
a cui si aggiungono le 1.000.000-10.000.000 russe. A livello continentale
le popolazioni appaiono stabili. Tuttavia in tempi recenti, tra il 1970
e il 1990 alcuni studi hanno dimostrato come l'impatto dell'inquinamento
atmosferico sulle foreste di conifere abbia determinato un sostanziale declino
delle popolazioni di Cincia dal ciuffo (soprattutto in Europa centro-settentrionale
e nord-orientale). Altre ricerche hanno messo invece in evidenza come l'estendersi
delle piantagioni di conifere abbia favorito l'espansione areale della specie,
così come si è verificato nell'Europa centro-occidentale e
in Scozia .
valore
= 2: In Lombardia l'areale di diffusione della specie coincide sostanzialmente
con quello di diffusione delle conifere. La Cincia dal ciuffo è infatti
presente, seppur con densità differenti, dalle coniferete montane
alle pinete dell'alta pianura lombarda e persino nell'alto Appennino pavese.
Le maggiori densità si hanno nella fascia altimetrica compresa tra
i 1000 e i 2000 m s.l.m. in Valtellina, nelle alte valli bergamasche e in
quelle bresciane . Una stima della popolazione lombarda durante l'inverno
valuta la presenza di 30.000-120.000 individui svernanti all'interno del
territorio regionale .
valore
= 2: Specie legata alle diverse formazioni di conifere, le maggiori densità
si hanno in rapporto alle peccete mature e nelle peccete con larice, con
struttura disetanea; la specie può tuttavia colonizzare anche le
pinete a Pino silvestre (nella pianura) e i boschi misti di latifoglie e
conifere6.
valore
= 3: Il territorio regionale, nel contesto della situazione nazionale, risulta
decisamente importante per la specie. In Italia infatti la Cincia dal ciuffo
nidifica quasi esclusivamente nell'area alpina: in questo senso l'area montana
lombarda gioca un ruolo fondamentale come uno dei principali areali di nidificazione
all'interno del territorio italiano.
valore
= 0: La Cincia dal ciuffo, non rientra nella nuova "Lista Rossa"
italiana . In Italia è comune sulle Alpi mentre, se si escludono
alcune zone dell'Appennino settentrionale e della Venezia Giulia, è
assente dal resto del territorio nazionale . La specie è concentrata
in Europa e, a livello continentale, lo stato di conservazione è
considerato favorevole .