Cincia dal ciuffo

Parus cristatus Linnaeus, 1758

Codice : 110.587.003.0

Zoom
   
 
 

Specie tipicamente legata ai boschi di conifere, si stabilisce nei boschi di aghifoglie o nei boschi misti di aghifoglie e latifoglie, tra i quali predilige quelli dominati dall'Abete rosso. Sia in inverno che nella stagione riproduttiva è confinata nei boschi estesi. Nidifica in una cavità scavate o adattate dagli uccelli stessi nel legno deteriorato o in vecchi buchi scavati da picchi, altre volte tra detriti di pietra o fessure di scarpate. Può inoltre colonizzare facilmente apposite cassette-nido. Il nido è foderato da vegetali (muschio, erbe secche, piccole radici) o da pelame e penne. La costruzione è a cura della femmina che viene assistita dal maschio. La deposizione avviene in genere tra metà aprile e metà maggio e le covate sono composte mediamente da 6-7 uova, che vengono incubate dalla femmina per 13-15 giorni; i giovani lasciano il nido dopo circa 20 giorni. L'alimentazione è a base di adulti, larve e uova di insetti, a cui si aggiungono, soprattutto durante la stagione invernale, semi di conifere.

Testo: Luciano Bani e Cristina Movalli

Foto: Pierandrea Brichetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro