Cicogna bianca

Ciconia ciconia (Linnaeus, 1758)

Codice : 110.422.0.001.0

Zoom
   
 
 

Ciconiforme di grossa taglia, lungo 95-110 cm con apertura alare di 180-218 cm. I principali caratteri distintivi sono le grandi dimensioni, il piumaggio bianco con timoniere nere con riflessi verdi o porporini, il becco e le zampe lunghi e rossi, il collo molto lungo. Non esiste dimorfismo sessuale né differenza stagionale; i giovani sono distinguibili per il becco brunastro verso l'apice. Di norma sta appollaiata su alberi ed edifici, spesso su una sola zampa, o cammina con passo lento e dignitoso. Talvolta volteggia o vola a grandi altezze con colpi d'ala molto lenti. Nel volo a grande distanza si distingue dagli aironi per la postura del collo, tenuto ben teso, e per le zampe sporgenti. Solitamente silenziosa ma emette talora fischi e "colpi di tosse" nell'epoca delle cove o batte il becco producendo schiocchi ritmici e sonori in crescendo, associati a caratteristici movimenti sincronizzati di testa, collo, coda e ali, estremamente importanti nella comunicazione tra partner o coppie diverse. E' gregaria: si possono osservare gruppi composti da alcune decine di soggetti fino ad un massimo, nei periodi migratori, di 200 individui (che però non volano in formazioni regolari).

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

1/5