|
In
Lombardia è presente solo in periodo riproduttivo
e durante i passi. L'unica colonia nota nella regione è
localizzata in provincia di Pavia. La specie è segnalata
con osservazioni occasionali nel Parco del Ticino e nel
Parco Agricolo Sud Milano, nella fascia delle risaie, dove
potrebbero nidificare coppie isolate.
Nidifica in ambienti umidi con estese superfici di acqua
bassa (max 20 cm), sia naturali che artificiali. In Italia
gran parte della popolazione si riproduce in stagni costieri
e saline ma frequenta anche i bacini di decantazione degli
zuccherifici (come nel caso della colonia lombarda), bacini
artificiali di vario tipo e risaie. Specie coloniale, può
nidificare anche isolata negli ambienti più poveri
e ai margini dell'areale. Le colonie in genere contano 10-40
nidi spaziati di pochi metri. Ogni coppia difende le immediate
adiacenze del nido dai conspecifici. Nelle aree con scarse
risorse alimentari possono venire difesi anche dei territori
di alimentazione. Nidifica molto spesso assieme o nei pressi
di molte altre specie di Caradriiformi. Anche nella colonia
lombarda si verifica la convivenza con Pavoncelle, Corrieri
piccoli e Gallinelle d'acqua.
|
|