Cavaliere d'Italia

Himantopus himantopus (Linnaeus, 1758)

Codice : 110.480.0.001.0

Zoom
   
 
 

I nidi vengono posti sul terreno a sono spesso circondati da acqua bassa. Possono essere posti anche su argini, isolette affioranti e, talora, su terreno asciutto a distanza di anche 200 m dall'acqua. In Lombardia si sono adattati a nidificare su piattaforme galleggianti posizionate allo scopo. Di solito i nidi sono allo scoperto, talvolta tra la bassa vegetazione. La loro struttura è molto variabile, può consistere in una semplice depressione nel terreno con poca imbottitura così come, se costruiti in acqua, in un ammasso di vegetazione imbottito con materiale vegetale più fine. Viene innalzato in caso di aumento del livello dell'acqua. La deposizione viene effettuata, solitamente, tra maggio e metà giugno. Le uova sono di color crema o marrone pallido con macchie brune o nere. In genere vengono deposte 4 uova di 44 × 31 mm. Covata singola. Entrambi i genitori incubano per 22-25 giorni. Schiusa sincrona. Giovani precoci e nidifughi; diventano indipendenti a circa 2 mesi d'età. Il Cavaliere d'Italia si alimenta di invertebrati, in gran parte insetti acquatici che cattura con rapidi colpi di becco camminando nelle acque basse.

Testo: Massimo Favaron

Foto: Pierandrea Brichetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro