Bigia padovana

Sylvia nisoria Bechstein, 1795

Codice : 110.580.0.010.0

Zoom
   
 
 

Frequenta zone umide ed irrigue, anche di estensione ridotta, e terreni incolti coperti da boschi radi o cespugli. Occupa sia fitocenosi tipicamente igrofile (saliceti e ontaneti), sia associazioni arboreo-arbustive termofile e termo-mesofile tra cui alcuni querceti. La nidificazione avviene da metà maggio; effettua una sola covata, di 4-5 uova di forma sub-ellittica e di colore biancastro o leggermente tinte di verde. In qualche caso il maschio è poligamo, e può accoppiarsi con una seconda femmina dopo che la prima ha deposto. Il nido viene costruito tra i rami degli alberi più giovani, tra i cespugli o anche tra i rovi, generalmente ad una altezza di 30-200 cm; è a forma di coppa e viene costruito con ramoscelli, erba e altro materiale vegetale; l'interno è foderato con materiale più fine. L'incubazione, effettuata da entrambi i genitori, dura 12-13 giorni; l'involo dei giovani avviene dopo 10-12 giorni. La dieta è costituita principalmente da invertebrati e, durante la tarda estate e l'autunno, anche da bacche. Si alimenta tra i cespugli e solo raramente sul terreno (generalmente a poca distanza da luoghi riparati).

Testo: Elisabetta de Carli

Foto: Lorenzo Fornasari

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro