Bigia padovana

Sylvia nisoria Bechstein, 1795

Codice : 110.580.0.010.0

Zoom
   
 
 

E' una specie migratrice transahariana, che nidifica dal nord Italia fino all'Asia centrale. Sverna in Africa orientale, principalmente in Kenia, Tanzania e Etiopia. E' uno degli ultimi migratori a lungo raggio a raggiungere i siti di nidificazione, che occupa non prima della metà di maggio, dopo avere attraversato il Mediterraneo orientale. La migrazione autunnale avviene abbastanza presto (principalmente in agosto).
Secondo l'atlante degli uccelli nidificanti nella regione, in Lombardia la Bigia padovana è presente in forma molto localizzata nelle province di Brescia, Bergamo e Milano sia in pianura sia in collina e bassa montagna; è presente sporadicamente anche in alcuni fondovalle delle zone alpine.
E' presente con un numero basso di coppie in alcuni parchi regionali (Colli di Bergamo, Oglio Sud e Alto Garda Bresciano); occasionalmente è stata osservata anche in diversi parchi della Pianura, dalla Valle del Ticino a est attraverso il Parco Agricolo Sud Milano, l'Adda Sud, il Serio, l'Oglio Nord.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/3

Indietro