Balia dal collare

Ficedula albicollis Temminck, 1815

Codice : 110.584.0.001.0

Zoom
   
 
 

Nella regione la Balia dal collare trova nel Querco-betuletum insubricum le aree idonee alla nidificazione. Le estese selve castanili tra i 700 e gli 800 m di quota rappresentano l'habitat maggiormente frequentato; la nidificazione è stata osservata anche in lariceti maturi. E' molto rara durante la migrazione. La nidificazione avviene dalla fine di aprile, con la deposizione di 4-7 uova di forma sub-ellittica e di colore azzurro chiaro. Effettua una sola covata. Il nido, tondeggiante e formato da erba, foglie e ramoscelli, viene costruito in cavità sia naturali sia artificiali presenti in alberi, muri e edifici. Utilizza a volte le cassette nido. L'altezza del nido è generalmente intorno ai 15 m. L'incubazione delle uova dura 12-14 giorni; l'involo dei giovani avviene dopo 15-18 giorni. Entrambi i genitori si occupano dei giovani per altri 6-10 giorni dopo l'involo. La dieta è costituita da artropodi; durante la stagione riproduttiva divengono importanti le larve di lepidotteri utilizzate per nutrire i nidiacei.

Testo: Elisabetta de Carli

Foto: Pierandrea Brichetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro