Balia dal collare
- Ficedula
albicollis Temminck, 1815
Misure
di gestione
Il
principale fattore di minaccia č costituito dalla perdita di habitat boschivi
maturi idonei alla nidificazione della specie.
Nelle
pratiche forestali occorre evitare l'eliminazione degli elementi arborei
vetusti, senescenti o che presentano cavitā.
La
selettivitā
della Balia dal collare per ambienti boschivi maturi, ricchi di cavitā naturali,
suggeriscono misure di gestione forestale mirate alla rinnovazione spontanea
delle specie forestali autoctone, anche attraverso interventi di disetaneizzazione
[Bb4]. Misure per il ripristino e il mantenimento dei boschi autoctoni e
la conversione dei boschi cedui in alto fusto [Bb5] risultano di primaria
importanza per la conservazione della specie. Il mantenimento di alberi
vetusti e senescenti, spesso con cavitā, favorisce la nidificazione della
specie [Bb6]. Alla luce dei fenomeni di diminuzione documentati per la Svizzera
e l'Austria e in ragione dei complessi movimenti migratori che interessano
la specie risultano di fondamentale importanza attivitā di monitoraggio
rivolte alla verifica dello status delle popolazioni che nidificano nella
regione [C2].
Trattandosi
di una specie selettiva per ambienti non molto comuni come gli habitat boschivi
maturi, la principale strategia di conservazione consiste nella applicazione
di interventi diretti sull'habitat [B]. La tendenza alla diminuzione dimostrata
negli ultimi decenni nei paesi confinanti con la Lombardia e l'esiguitā
della popolazione nidificante nella regione consigliano l'esecuzione di
monitoraggi sulla popolazione esistente [C].