Balia dal collare - Ficedula
albicollis Temminck, 1815
Criteri
biologici
valore
= 2: La Balia dal collare ha corologia europea, con areale esteso soprattutto
sull'Europa orientale e con popolazioni frammentate presenti nelle regioni
sud-orientali e centrali e nei Balcani.
valore
= 1: Stabile in gran parte del suo areale di distribuzione; negli ultimi
decenni è andata incontro a moderati decrementi in Italia e in alcuni paesi
confinanti (Svizzera e Austria). Le cause sono imputabili alla perdita di
habitat e a cambiamenti di tipo climatico sia nei siti di nidificazione
sia di svernamento. La popolazione europea è attualmente stimata in circa
479.000 coppie nidificanti.
valore
= 3: Nidificante raro, distribuito in meno del 5% del territorio regionale,
principalmente nelle valli alpine occidentali delle province di Como e Sondrio.
La popolazione nidificante nella regione è costituita da un numero ridotto
di coppie.
valore
= 3: La specie seleziona zone boschive mature costituite, nella regione,
dal Querco-betuleto insubrico. La specie necessita di cavità naturali per
la nidificazione.
valore
= 1: Il territorio regionale, nel contesto della situazione nazionale, risulta
di moderata importanza per la specie. In Italia, infatti, la Balia dal collare
vede il suo centro di distribuzione nell'Appennino centro-meridionale.
valore
= 3: Secondo la nuova "Lista Rossa" italiana appartiene alla categoria delle
specie "a più basso rischio"; rientra quindi nel novero delle specie minacciate.
La Balia dal collare rientra inoltre nell'allegato I alla Direttiva "Uccelli"
(CEE/79/409), che comprende le specie per le quali si prevedono misure speciali
di conservazione sugli habitat, al fine di garantire la sopravvivenza e
la riproduzione di dette specie nella loro area di distribuzione. In Italia
nidifica sugli Appennini, in particolare modo centro-meridionali, e sulle
Alpi centrali. Specie concentrata in Europa, con uno status di conservazione
complessivamente favorevole.