Averla cenerina

Lanius minor Linnaeus, 1758

Codice : 110.593.0.001.0

Zoom
   
 
 

La scelta del territorio di nidificazione è compito del maschio che, arrivando qualche giorno prima delle femmine, trova il territorio con caratteristiche ambientali adeguate alla specie e tale da garantire il successo riproduttivo. L'averla piccola ha uno spiccato comportamento territoriale e soprattutto il maschio difende l'area prescelta scontrandosi principalmente con i maschi della propria specie. Il nido viene costruito in cespugli spinosi e all'incirca verso la metà di maggio vengono deposte mediamente 4-6 uova che verranno covate esclusivamente dalla femmina per 14-16 giorni. Dopo la schiusa i giovani vengono nutriti da entrambi i genitori e lo sviluppo si completa nei successivi 14-15 giorni. I giovani vengono accuditi anche successivamente all'involo per circa un mese, al termine del quale adulti e nuovi nati si prepareranno ad immagazzinare le riserve di grasso necessarie per il lungo viaggio migratorio.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

3/4

Indietro