Averla cenerina

Lanius minor Linnaeus, 1758

Codice : 110.593.0.001.0

Zoom
   
 
 

Il regime alimentare è molto vario, comprendendo in massima parte insetti tra cui cavallette, grilli, libellule e seppur in proporzioni minori, anche piccoli mammiferi quali toporagni ed arvicole, uccelli, rettili e anfibi di limitate dimensioni. Nell'allevamento dei piccoli è importante l'apporto dato dalle larve di lepidottero. La componente di vertebrati all'interno della dieta cambia a seconda dell'area geografica, i micromammiferi rappresentano ad esempio una preda frequente nel Parco Nord Milano. L'Averla piccola ha l'abitudine di "impalare" le sua prede su spine o altri oggetti appuntiti. In questo modo sembra immagazzinare il cibo in sovrabbondanza costituendo dispense temporanee.

Testo: Elisabetta de Carli e Cristina Movalli

Foto: Pierandrea Brichetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

4/4

Indietro