Averla cenerina

Lanius minor Linnaeus, 1758

Codice : 110.593.0.001.0

Zoom
   
 
 

In Italia è presente dal livello del mare fino ai 1800 metri di quota. In Lombardia è ampiamente diffusa, ad esclusione delle zone più elevate dell'arco alpino. E' presente pressoché in tutti i parchi, inclusi quelli di cintura metropolitana. Nidifica in diversi ambienti tra cui zone incolte e brughiere, campagne aperte con siepi e pascoli, ma anche coltivi, giardini, piccoli boschi e cespugli spinosi lungo le strade e gli argini dei fiumi. Qualunque sia la scelta ambientale, un territorio di Averla piccola deve sempre comprendere arbusti spinosi e boschetti come rifugio e possibili siti per la costruzione del nido, zone aperte con ricca vegetazione erbacea che permetta lo sviluppo di una grande quantità di insetti e alti posatoi (alberi con rami secchi, pali e fili della luce) da cui controllare il territorio ed effettuare le sortite di caccia.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/4

Indietro