Assiolo

Otus scops (Linnaeus, 1758)

Codice : 110.527.0.001.0

Zoom
   
 
  Le conoscenze sulla reale distribuzione regionale dell'Assiolo non sono probabilmente esaustive. Nidifica nell'area collinare prealpina, sui versanti esposti, dove la presenza di boschi si alterna a vegetazione aperta. Tra le aree protette regionali con la maggior disponibilità di ambienti idonei vi è il Parco dei Colli di Bergamo; anche i boschi ripariali del Parco del Serio, della Valle del Ticino e della Valle del Lambro possono ospitare alcune coppie nidificanti di questa rara specie. Porzioni minori di habitat adeguato si trovano nel Parco regionale dell'Alto Garda Bresciano e in quelli di Montevecchia e della Valle del Curone, Monte Barro, Oglio nord e Oglio sud. La maggior parte delle zone idonee si trovano comunque al di fuori dei parchi regionali, sui rilievi prealpini a ridosso del Lago d'Iseo o su quelli dell'Appennino Pavese.
E' specie tipica di ambienti caldi, soprattutto di pianura e collina, anche se sulle Alpi sale talvolta fino ai 1500 m di quota. Manca dalle foreste troppo dense così come dalle aree prive di alberi.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/3

Indietro