|
Si
alimenta in zone aperte o con vegetazione rada, dove caccia
prevalentemente a terra; la dieta è costituita in
prevalenza da insetti e da altri invertebrati, anche se
secondariamente si ciba di piccoli uccelli o mammiferi,
rettili e anfibi. Produce borre di piccole dimensioni (20-35x10-12
mm), contenenti chitina d'insetti, e facilmente sfaldabili.
I siti di nidificazione vengono solitamente rioccupati di
anno in anno e i nidi si trovano nelle cavità degli
alberi, in anfratti rocciosi o anche muri di edifici, oppure
può sfruttare nidi di Corvidi in disuso; in alternativa
può facilmente colonizzare le apposite cassette-nido.
Le dimensioni delle cavità sono modeste: circa 8-10
cm di diametro, con una profondità di 38-40 cm, collocate
a un'altezza dal suolo non inferiore agli 1,5 m. La deposizione
delle uova avviene tra la fine di aprile e l'inizio di giugno
e l'incubazione, completamente a carico della femmina, dura
24-25 giorni. La covata varia da 3 a 7 uova. I pulli sono
in grado di involarsi dopo circa 3 settimane e dopo 35-40
giorni raggiungono la completa emancipazione.
Testo:
Luciano Bani
Foto:
Pierandrea Brichetti
|

3/3

|