Assiolo - Otus
scops (Linnaeus, 1758)
Criteri
biologici
valore
= 2: La specie nidifica in Europa centro-occidentale, meridionale e sud-orientale;
più a est nidifica in Russia e nei territori dell'Asia centrale; il limite
meridionale dell'areale nella stagione riproduttiva raggiunge il Nord-Africa
e il Medio-oriente (eurocentroasiatico-maghrebina).
valore
= 2: La popolazione europea è stimata tra 77.000 e 96.000 coppie, a cui
si aggiungono le 5.000-50.000 russe e le 5.000-30.000 turche. La popolazione
appare in consistente diminuzione numerica in alcuni paesi europei dell'Europa
meridionale (Spagna Grecia e Italia). Analoghe diminuzioni sono comunque
riscontrate anche in diversi altri paesi, soprattutto in quelli al limite
dell'areale distributivo. Le principali cause sono imputabili alla scomparsa
delle specie-preda (insetti di grosse dimensioni) e alla generale distruzione
dell'habitat riproduttivo (foreste mature con clima temperato o caldo).
valore
= 3: In Lombardia l'Assiolo è certamente in forte diminuzione, con una popolazione
stimata negli anni '90 in 10-100 coppie. Il regresso della specie è particolarmente
evidente nella bassa pianura sia in seguito alla scomparsa degli habitat
forestali, sia per il massiccio impiego di pesticidi in agricoltura, che
colpiscono le principali fonti alimentari di questo piccolo rapace notturno,
la cui dieta è quasi esclusivamente insettivora. Attualmente risulta localizzato
nell'area collinare prealpina degli anfiteatri morenici del Garda e del
Sebino, nei Colli di Bergamo e nell'Oltrepò pavese .
valore
= 2: L'habitat dell'Assiolo è rappresentato da ambienti di pianura e collina
con prati, pascoli e colture erbacee, utilizzate per la caccia, a cui si
alternano boschi, filari, rocce o costruzioni rurali, micro-ambienti ricchi
in cavità dove costruire il nido; a volte può utilizzare anche parchi cittadini
dotati di alberi monumentali.
valore
= 1: Il territorio regionale, nel contesto della situazione nazionale risulta
relativamente poco importante per la specie: nel territorio regionale nidifica
una modesta frazione dell'intera popolazione italiana (probabilmente il
2-3%).
valore
= 3: L'Assiolo, secondo la nuova "Lista Rossa" italiana, appartiene alla
categoria delle specie minacciate "a più basso rischio". Per l'Italia si
stima la presenza di 4000-8000 coppie nidificanti, con distribuzione più
o meno continua in tutta Italia . Si tratta di una specie le cui popolazioni
sono concentrate in Europa e il cui stato di conservazione è considerato
non favorevole.