|
In
Lombardia l'Allocco è presente, verosimilmente con
densità differenti, in buona parte del territorio
regionale, evitando esclusivamente le aree rurali ad agricoltura
intensiva, prive di alberature e di piccoli nuclei boschivi:
per questo lo si può ritenere presente in tutte o
nella maggioranza delle aree protette regionali, con densità
più elevate in quelle poste in collina e media montagna.
E' una specie tipicamente forestale, ma la propria ecletticità
gli ha consentito di sfruttare anche situazioni più
o meno modificate dalla presenza umana. E' infatti nota
la presenza della specie in alcuni agglomerati urbani con
edifici storici e parchi con alberi monumentali, micro-habitat
ricchi in cavità dove poter nidificare. L'Allocco
può cacciare in volo oppure tendendo agguati da un
posatoio. Si alimenta di un'ampia varietà di prede,
che vanno dalle dimensioni di un coleottero a quelle di
un giovane coniglio. La dieta è pertanto molto varia,
anche se spesso i roditori ne possono costituire fino il
65-70%. Tra le sue prede vi sono anche molte specie di uccelli
di piccola e media taglia, anfibi, rettili, pesci e invertebrati.
A volte inoltre si può cibare di animali morti. Le
borre dell'Allocco sono formate da peli e ossa, e misurano
in genere 18-30x30-70 mm.
|
|