Allocco - Strix
aluco Linnaeus,
1758
Criteri
biologici
valore
= 1: L'Allocco possiede un ampio areale, ricoprente buona parte del Paleartico
centro-occidentale, il bacino Mediterraneo e le regioni Himalaiana e Cinese
(corologia euroturanico-maghrebina e cinomancese-imalaiana).
valore
= 1: La popolazione europea è stimata tra le 417.000 e le 562.000 coppie,
a cui si aggiungono le 10.000-100.000 russe e le 5000-20.000 turche. A livello
continentale gli andamenti riportano in genere un incremento nelle popolazioni
delle regioni centrali e un decremento in quelle più settentrionali e in
quelle meridionali; tuttavia la specie non è al momento considerata minacciata.
valore
= 1: In Lombardia la specie mostra una distribuzione ampia e omogenea, nidificando
regolarmente dal livello basale sino a 1500 m e, talvolta, fino a 1700 m
. I nuclei principali si collocano nelle aree forestali: appare quindi ovvio
che il principale areale riproduttivo regionale ricopra buona parte dell'area
alpina e prealpina, anche se è presente in modo continuo anche nell'area
planiziale, in aree rurali con campagna alberata e lungo le fasce boschive
ripariali dei principali corsi d'acqua.
valore
= 2: Gli ambienti elettivi sono rappresentati da estese superfici boschive,
di latifoglie o di consorzi misti, a cui si alternano radure. La specie
nidifica anche in pianura, in condizioni di agricoltura mista, in presenza
di filari e piccoli nuclei boschivi con vecchie piante e casolari o cascine.
L'Allocco si riproduce a volte anche nei centri urbani (es. Bergamo, Pavia,
Milano), purché siano presenti edifici storici monumentali e ampie superfici
verdi con alberi maturi. La specie nidifica in un'ampia varietà di micro-habitat,
utilizzando cavità degli alberi, anfratti rocciosi, ruderi e, in mancanza
d'altro utilizza anche le apposite cassette-nido.
valore
= 3: Il territorio regionale, nel contesto della situazione nazionale, risulta
decisamente importante per la specie. In Italia infatti l'Allocco nidifica
in tutte le regioni boscate mentre è pressoché assente nelle zone ad agricoltura
intensiva: l'area alpina e prealpina lombarda rappresenta così uno dei principali
areali di nidificazione all'interno del territorio italiano.
valore
= 2: L'Allocco non rientra nella nuova "Lista Rossa" italiana, nella quale
sono comprese le specie maggiormente a rischio . Tra i rapaci notturni forestali
è indubbiamente il più numeroso e meglio distribuito all'interno del territorio
nazionale: lacune evidenti si hanno soltanto in Italia meridionale e in
Sicilia. Quasi completamente assente in Puglia; assente in Sardegna . La
specie è concentrata in Europa e, a livello continentale, lo stato di conservazione
è attualmente considerato favorevole . L'Allocco, come tutti i rapaci notturni,
è una specie particolarmente protetta dalla legislazione italiana (L.157/92).