|
I
canti territoriali della specie iniziano già in autunno
(ottobre-novembre) e, in Italia, la deposizione delle uova
(2-4) avviene tra febbraio e aprile. Il nido è posto
in cavità, anfratti naturali o di edifici, oppure
in buchi del terreno tra le radici; altre volte ancora vengono
riutilizzati vecchi nidi di Corvidi oppure cassette-nido.
L'Allocco non apporta alcun materiale al nido ma la femmina
si limita a scavare una semplice cunetta e a eliminare il
materiale che può arrecare disturbo. L'incubazione
è svolta dalla sola femmina e la schiusa si ha dopo
circa 28-30 giorni. I pulli vengono coperti continuamente
dalla madre per i primi 15 giorni, mentre il maschio caccia
per tutto il nucleo famigliare. Intorno alle 5 settimane
sono in grado di volare, ma vengono nutriti ancora dai genitori
per ulteriori 75-90 giorni. Le coppie che hanno successo
possono riuscire a svezzare 2-3 piccoli all'anno.
Testo:
Luciano Bani
Foto:
Pierandrea Brichetti
|

3/3

|