Airone cenerino

Ardea cinerea Linnaeus, 1758

Codice : 110.421.0.001.0

Zoom
   
 
 

Nidifica in colonie composte da qualche decina ad alcune centinaia di nidi, spesso con altre specie di aironi. Il nido, costruito da entrambi i partner, è un voluminoso ammasso di rami , posizionato solitamente tra i 20 e i 40 metri, ad altezze maggiori rispetto a quelli degli altri ardeidi. I boschi in cui nidificano gli aironi vengono denominati garzaie e gli alberi utilizzati sono di solito ad alto fusto (Alnus glutinosa, Populus alba, Populus nigra, Quercus sp., ecc.); solo occasionalmente nidifica in canneto. La riproduzione ha luogo tra marzo e maggio; le uova, in genere 4-5, vengono covate da entrambi i genitori per 25-26 giorni e i giovani si involano a circa 50 giorni.
Per nutrirsi frequenta acque basse dolci, di grandi fiumi, torrenti, stagni, laghi, bacini artificiali, pianure allagate, risaie. La sua dieta dipende dall'habitat utilizzato; caccia normalmente di giorno, anche in gruppo, restando immobile, in attesa di individuare la preda. Cattura pesci, anfibi, piccoli rettili, piccoli mammiferi, insetti e altri invertebrati.

Testo: Elisabetta de Carli e Marina Nova

Foto: Pierandrea Brichetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro