|
E'
il più grande tra gli aironi europei, becco massiccio
e appuntito, corpo grande e compatto; la colorazione è
grigio-azzurra nelle parti superiori e bianca in quelle
inferiori; lati della testa neri con vertice bianco, becco
e occhi gialli. La sua posizione in volo, con il collo ripiegato
sulle spalle permette di identificarlo come airone e di
non confonderlo con gru e cicogne. Nel periodo riproduttivo,
delle penne allungate e lanceolate (filopiume) sono presenti
sul dorso, alla base del collo e nel ciuffo sulla nuca.
I giovani si distinguono dagli adulti per il piumaggio:
quelli del primo anno sono grigi anche sul collo e sul vertice;
quelli del secondo anno hanno un ciuffo nucale e delle macchie
nere meno pronunciate dell'abito dell'adulto. Di solito
l'airone cenerino raggiunge la maturità sessuale
tra il secondo e il terzo anno.
|


1/3
|