|
Nidifica
in modo continuo su tutto l'arco alpino, nella fascia prealpina
e nell'Appennino Pavese, prevalentemente tra i 700 e i 1700
m. All'interno delle aree protette la specie è presente
con densità variabili in tutti i parchi regionali montani
e nel Parco Nazionale dello Stelvio. Tuttavia, per la mancanza
di dati, l'effettiva consistenza non è nota per l'intera
Regione. Sono invece noti svariati casi di riproduzione
al di fuori delle aree montane: la specie infatti nidifica
regolarmente nel P.R. della Pineta di Appiano Gentile e
Tradate, nel P.R. della Brughiera, P.R. delle Groane, P.R.
della Valle del Lambro, P.R. della Valle del Ticino (Alta
Pianura lombarda) e in alcune zone limitrofe dove sono presenti
piccoli lembi boschivi con alberi ad alto fusto.
|
|