|
Migratrice,
compie una migrazione di muta che porta la quasi totalitą
della popolazione nord-occidentale a mutare al largo della
costa della Germania nord-occidentale, oltre che in altre
aree di minor rilievo. Completata la muta, inizia la migrazione
autunnale con la quale si verifica uno spostamento verso
l'Europa meridionale e il bacino del Mediterraneo o il ritorno
alle aree riproduttive. Meno nota la dinamica delle popolazioni
meridionali, che compiono anch'esse la migrazione di muta.
L'Italia rientra nell'areale di svernamento: nella sola
Riserva Naturale Salina Margherita di Savoia sono stati
censiti pił di 11.000 soggetti svernanti. Oltre che nell'Alto
Adriatico la Volpoca sverna in zone della Sardegna, Sicilia
e Toscana. In Lombardia è rara migratrice e visitatrice
invernale. Non mancano comunque segnalazioni nei parchi
lombardi (Mincio, Adda Sud e Valle del Ticino).
Specie gregaria in periodo migratorio e durante lo svernamento,
diventa territoriale durante la riproduzione, anche se,
in aree densamente popolate, i nidi possono distare anche
solo un metro. L'habitat riproduttivo consiste principalmente
di dune sabbiose e terreni aperti, ma può utilizzare
anche fitti arbusteti spinosi e vegetazione alofila.
|
|