Volpoca

Tadorna tadorna (Linnaeus, 1758)

Codice : 110.429.0.002.0

Zoom
   
 
 

Nidifica, di norma, in cavità di argini erbosi e dune che vengono adattate dalla coppia. Utilizza spesso tane abbandonate di Coniglio selvatico Oryctolagus cuniculus. Può nidificare anche nel folto della vegetazione costiera, su terreno aperto, in alberi cavi, covoni, edifici abbandonati, spaccature nella roccia etc., anche a qualche metro di altezza dal suolo. Il nido consiste in una leggera depressione priva o quasi di imbottitura nei nidi sotterranei, foderata di vegetazione erbacea e fieno in quelli all'aperto. La Volpoca depone, in maggio-giugno, 8-10 uova di 66 × 47 mm; colore bianco crema. L'incubazione inizia con la deposizione dell'ultimo uovo. Effettuata dalla sola femmina, dura 29-31 giorni. Schiusa sincrona; pulcini precoci e nidifughi, in grado di alimentarsi autonomamente. Dopo un periodo di 15-20 giorni passato con i genitori, i piccoli si radunano in crèche di anche più di 100 individui. Lo sviluppo si completa in 40-50 giorni. L'alimentazione e basata principalmente su invertebrati, soprattutto molluschi, insetti e crostacei. Il cibo viene raccolto nuotando in acque basse o sul fango e, meno spesso, su terreni asciutti.

Testo: Massimo Favaron

Foto: Pierandrea Brichetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro