|
Di
solito frequenta acque ferme o con poca corrente. Si trova
anche in fossi, paludi ed acque salmastre. Preferisce habitat
con vegetazione acquatica e ripale abbondante ma ben esposti.
Specie elusiva, la si puņ osservare solo quando č all'aperto
per termoregolare ma, se disturbata, cerca subito l'acqua
e si immerge. La sua dieta si basa su anfibi, pesci, artropodi
acquatici, molluschi e sostanze vegetali. Occasionalmente
preda giovani nidiacei. Taxon europeo-maghrebino-ovestasiatico,
è presente in quasi tutta Italia ma spesso in bassa
densità. In Lombardia la si può incontrare
in 5 parchi regionali (è stata reintrodotta nel Parco
della Valle del Ticino e sono in progetto altre reintroduzioni).
In Europa, il range altitudinale della specie si estende
dal livello del mare fino ad oltre i 1000 m di quota (Sistema
Centrale, Spagna).
Testo:
Alberto Vercesi
Foto:
Guido Tavecchio
|

3/3

|