Testuggine palustre europea -
Emys orbicularis (Linneaus, 1758)
Criteri
biologici
valore
= 3: la testuggine palustre europea ha un areale che interessa gran parte
dell'Europa, l'Africa nordoccidentale e l'Asia occidentale (corologia europeo-maghrebino-ovestasiatica).
La sua densità, soprattutto in Italia, non è sicuramente elevata.
valore
= 3: specie ovipara, depone un basso numero di uova e le femmine raggiungono
la maturità sessuale attorno ai 20 anni d'età; ha quindi una bassissima
capacità di recupero dei livelli di popolazione.
valore
= 3: presente in 30 quadranti su 280 (10,71%). Non esistono dati sulle dimensioni
della popolazione regionale.
valore
= 3: specie presente solo in ambienti poco alterati e con buona qualità
dell'acqua.
valore
= 3: il territorio regionale dove la specie è stata segnalata corrisponde
a circa il 10% di quello nazionale.
valore
= 3: secondo la "Lista Rossa" italiana, appartiene alla categoria delle
specie a basso rischio (LR) La testuggine palustre europea rientra anche
nell'Allegato II della direttiva "Habitat" (92/43/CEE) che comprende le
specie di interesse comunitario per le quali è prevista la designazione
di zone speciali di conservazione.