|
In
Lombardia la Strolaga minore presenta una distribuzione
localizzata ad alcuni laghi (Maggiore, Como, Idro e Garda
in corrispondenza del Parco dell'Alto Garda Bresciano),
ad alcuni fiumi (Parco del Mincio e Parco della Valle del
Ticino) oltre che ad alcuni bacini artificiali presenti
in pianura (incluso il bacino dell'Idroscalo di Milano).
La maggior parte delle osservazioni riguarda individui isolati.
La specie frequenta le acque aperte di stagni, laghi e bacini
artificiali oltre a zone acquitrinose caratterizzate dalla
presenza di fragmiteti. La dieta è costituita principalmente
da pesce che cattura immergendosi fino a profondità di 2-9
m. Nella dieta compaiono anche ovature di pesce, anfibi,
molluschi, crostacei, insetti acquatici ed anellidi.
Testo:
Elisabetta de Carli
Foto:
Pierandrea Brichetti
|

3/3

|