Strolaga minore - Gavia
stellata (Pontoppidan,
1763)
Criteri
biologici
valore
= 0: La Strolaga minore ha corologia artica; l'areale di nidificazione comprende
la Groenlandia, l'Islanda, la parte settentrionale delle Isole Britanniche
e, verso est, la Scandinavia e tutta la porzione settentrionale della Russia.
I movimenti migratori portano la Strolaga minore a svernare lungo tutte
le coste europee, le coste del Mar Nero e quelle del Mediterraneo.
valore
= 3: Soggetto a un ampio declino per motivi ambientali. Nelle zone di riproduzione
le cause del declino sono imputabili alla perdita di aree idonee alla nidificazione,
all'acidificazione dei corpi d'acqua che determina una diminuzione delle
risorse trofiche e un aumento della concentrazione del mercurio nel pesce.
Nei siti di svernamento le principali cause di declino sono legate all'inquinamento
da idrocarburi delle acque marine e all'intrappolamento nelle reti da pesca.
La dimensione della popolazione europea viene stimata in circa 8.500 coppie
nidificanti a cui si aggiungono circa 80.000 coppie nidificanti in Russia.
valore
= 3: Svernante raro e irregolare nei laghi lombardi.
valore
= 1: Seleziona corpi d'acqua e acquitrini sia naturali che artificiali.
valore
= 0: Il territorio regionale, nel contesto della situazione nazionale ed
europea, non risulta importante per la specie.
valore
= 3: La Strolaga minore rientra nell'allegato I della direttiva "Uccelli"
(CEE/79/409), che comprende le specie per le quali si prevedono misure speciali
di conservazione sugli habitat, al fine di garantire la sopravvivenza e
la riproduzione di dette specie nella loro area di distribuzione. In Italia
è presente come migratore e svernante parziale; mostra una distribuzione
invernale limitata alle coste dell'Adriatico settentrionale e del Tirreno
e alle acque interne dell' Italia settentrionale. Specie non concentrata
in Europa, ma con uno status di conservazione complessivamente sfavorevole.