|
Frequenta
esclusivamente le acque aperte di stagni, laghi o bacini
artificiali. Nel porzione occidentale del territorio regionale
la specie è presente nella parte centro-settentrionale del
lago maggiore e all'interno del Parco della Valle del Ticino.
Individui isolati si osservano nei parchi fluviali della
parte centrale e orientale della regione (Parco della Valle
del Lambro, Parco Adda Nord, Parco del Mincio) Densità maggiori
si registrano per i laghi nella parte centro-orientale,
a partire dal Lago d'Iseo e di Idro sino al Lago di Garda
(Parco dell'Alto Garda Bresciano). La sponda bresciana di
quest'ultimo lago è quella che raccoglie il maggior numero
di individui svernanti in Lombardia. Al di fuori della fascia
prealpina la presenza della specie si limita a qualche invaso
artificiale nella provincia di Milano (Parco Agricolo Sud
Milano) e ai laghi di Mantova.
Testo:
Elisabetta de Carli
Foto:
Lorenzo Fornasari
|

3/3

|