Strolaga mezzana
- Gavia arctica
(Linnaeus, 1758)
Criteri
biologici
valore
= 0: La Strolaga mezzana ha corologia oloartica, con areale di nidificazione
in Scandinavia, nelle regioni settentrionali della Russia e in Scozia.
valore
= 2: Soggetto a un ampio declino per diversi motivi, dei quali non si conosce
ancora la relativa importanza (tra i più importanti appaiono l'eutrofizzazione
e l'acidificazione dei corpi d'acqua e, in ambiente marino, l'inquinamento
da idrocarburi e l'intrappolamento nelle reti da pesca). La dimensione della
popolazione europea non è attualmente ben conosciuta, ma viene stimata in
circa 22.000 coppie nidificanti, a cui si aggiungono circa 150.000 coppie
nidificanti in Russia. Moderatamente comune in migrazione in Italia.
valore
= 3: Svernante non raro nei bacini prealpini entro i 400 m di quota e in
alcuni corpi d'acqua naturali e artificiali della pianura. E' presente in
inverno in poco più del 5% delle tavolette regionali.
valore
= 1: Seleziona acque aperte in corpi d'acqua di dimensioni variabili (dagli
stagni ai laghi).
valore
= 0: Il territorio regionale, nel contesto della situazione nazionale, non
risulta importante per la specie. In Italia infatti la Strolaga mezzana
sverna, in modo pressoché continuo, lungo tutta le coste dell'Italia peninsulare
oltre che in alcuni laghi dell'Italia centrale.
valore
= 3: La Strolaga mezzana rientra nell'allegato I della direttiva "Uccelli"
(CEE/79/409), che comprende le specie per le quali si prevedono misure speciali
di conservazione sugli habitat, al fine di garantire la sopravvivenza e
la riproduzione di dette specie nella loro area di distribuzione. In Italia
è presente come migratore e svernante; mostra una distribuzione invernale
limitata alle zone costiere della penisola e ad alcuni corpi d'acqua dell'Italia
centrale e settentrionale. Specie non concentrata in Europa, ma con uno
status di conservazione complessivamente sfavorevole.