Starna

Perdix perdix (Linnaeus, 1758)

Codice : 110.462.0.003.0

Zoom
   
 
 

Galliforme della famiglia dei Fasianidi. Delle otto sottospecie note, in Italia era presente solo Perdix perdix italica. Tale taxon è considerato oggi estinto a seguito dell'alterazione del patrimonio genetico conseguente alle massicce immissioni effettuate a partire dagli anni '60 con soggetti appartenenti a sottospecie alloctone.
Lunghezza 29-32 cm, apertura alare 45-48 cm. Aspetto simile nei due sessi. Il piumaggio presenta testa arancione-castano, collo e parte alta del petto grigio-azzurrognoli, parti dorsali castane a sottili striature, tra petto e ventre macchia di colore marrone a forma di ferro di cavallo, fianchi a barrature chiare e rossicce, ventre e sottocoda tendenti al bianco. Coda color ruggine. Becco crema-grigiastro, zampe grigiastre.
In Lombardia la Starna è sedentaria e nidificante come in quasi tutto l'areale europeo con l'eccezione dell'Europa orientale in cui manifesta una certa attitudine migratoria. In periodo riproduttivo frequenta aree di pianura e collina ove siano presenti prati, pascoli, coltivi a cereali, arativi. Predilige zone incolte, le zone rurali ben diversificate, gli ecotoni e le siepi di delimitazione interpoderale.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

1/3