Savetta

Chondrostoma soetta (Bonaparte, 1840)

Codice : 073.0.003.0

Zoom
   
 
 

Al sopraggiungere della stagione invernale gruppi numerosi di savette risalgono però i corsi d'acqua minori, alla ricerca del cibo. La dieta è prevalentemente costituita da alghe epilitiche che la savetta bruca agevolmente, grazie alla particolare conformazione della bocca. In percentuale minore rientrano nella sua alimentazione anche il detrito organico raccolto sul fondo e invertebrati bentonici. La maturità sessuale è raggiunta per entrambi i sessi a 3-4 anni d'età. Il periodo riproduttivo si estende tra aprile e maggio. In questo periodo i riproduttori si spostano in gruppo nei piccoli corsi d'acqua, dove la deposizione avviene su fondali ghiaiosi, in acque basse prossime alle rive. Ogni femmina è in grado di deporre parecchie migliaia di uova.

Testo: Cesare Puzzi e Stefania Trasforini

Foto: Cesare Puzzi

Salva la scheda come .RTF

 

 

2/2

Indietro