|
Specie
euriterma, predilige boschi umidi e freschi di latifoglie
in zone collinari o montuose. Di abitudini strettamente
terragnole, si rinviene però raramente lontana dall'acqua.
L'attività si svolge prevalentemente tra il crepuscolo e
l'alba, in condizioni di alta umidità (pioggia o nebbia)
in autunno o in primavera. In giornate di pioggia si può
raramente incontrare anche nelle ore diurne. Taxon mediosuderopeo-maghrebino-anatolico-iranico,
risulta presente in Italia soprattutto sull'arco alpino
ma scende lungo la dorsale appenninica fino in Calabria.
Assente dalle isole. In Lombardia è relativamente
diffusa e la si incontra in 17 parchi regionali; manca dalla
fascia planiziale e dalle zone con forte antropizzazione.
In Europa, il range altitudinale della specie è compreso
tra le poche decine di metri e i 2050 m s.l.m. (Sierra de
Gredos, Spagna).
Testo:Alberto
Vercesi
Foto:Edoardo
Razzetti
|

3/3

|