Salamandrina dagli occhiali

Salamandrina terdigitata (Lacépède, 1788)

Codice : 357.0.001.0

Zoom
   
 
 

L'attività si svolge prevalentemente di notte, in condizioni di tempo fresco ed umido. Sia le larve che gli esemplari metamorfosati sono carnivori. La dieta larvale comprende invertebrati acquatici, quella degli individui metamorfosati, artropodi terrestri e molluschi. Endemismo italiano, è presente principalmente sulla dorsale appenninica fino alla Calabria. Assente dalle Alpi e dalle isole. In Lombardia la si incontra solo al confine meridionale della Provincia di Pavia e non è quindi compresa in alcun parco regionale. Il range altitudinale della specie va dal livello del mare ad oltre i 1300 m di quota.

Testo:Alberto Vercesi

Foto:Edoardo Razzetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro