Salamandrina dagli occhiali
- Salamandrina
terdigitata (Lacépède, 1788)
Criteri
biologici
valore
= 3: la salamandrina dagli occhiali è un endemismo italiano avente come
areale principalmente l'intera dorsale appenninica (corologia italiana continentale).
valore
= 3: specie ovipara, rispetto ad altri anfibi depone un bassissimo numero
di uova ed ha quindi basse capacità di recupero dei livelli di popolazione
e ridotte capacità di colonizzazione.
valore
= 3: presente in 1 quadrante su 280 (0,35%). Non esistono dati sulle dimensioni
della popolazione regionale.
valore
= 3: specie selettiva, occupa principalmente fossi o torrenti ben ossigenati
durante la riproduzione ed ambienti ad alta naturalità durante l'attività
terrestre.
valore
= 1: il territorio regionale dove la specie è stata segnalata corrisponde
solamente a meno del 2% di quello analogo nazionale.
valore
= 3: secondo la "Lista Rossa" italiana rientra nel novero delle specie minacciate,
nella categoria "a basso rischio" (LR). La salamandrina dagli occhiali rientra
anche nell'Allegato II della direttiva "Habitat" (92/43/CEE) che comprende
le specie di interesse comunitario per le quali è prevista la designazione
di zone speciali di conservazione.