Salciaiola

Locustella luscinioides (Savi, 1824)

Codice : 110.577.0.001.0

Zoom
   
 
 

A livello regionale la specie ha una distribuzione piuttosto frammentaria e localizzata. L'esigua popolazione nidificante lombarda è distribuita, in gruppi al massimo di poche decine di coppie, sulle sponde di alcuni laghi e zone umide della fascia pedemontana (Palude Brabbia, Lago di Alserio, Lago di Piano, Torbiere del Sebino) e in zone umide della bassa pianura (Lomellina e Mantovano) a quote inferiori ai 300 m. All'interno delle aree protette la sua presenza è comune solo all'interno del Parco Naturale del Mincio, scarsa invece nel Parco della valle del Ticino e nel Parco dell'Oglio Sud e probabilmente in altre zone protette come l'Adda Sud, l'Adda Nord e la Valle del Lambro. E' presente regolarmente anche come migratore.
Ad eccezione del periodo migratorio, questa specie conduce l'intera esistenza quasi esclusivamente all'interno della vegetazione palustre, e solo il maschio durante il periodo degli amori sale sugli steli delle canne per cantare in piena vista.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/4

Indietro