|
Come
tutti gli appartenenti all'ordine degli Apodiformi, il Rondone
pallido è estremamente specializzato per il volo. Lungo
fino a 17 cm; ha un'apertura alare di circa 45 cm. Colorazione
bruno-grigiastra con remiganti interne, copritrici alari
superiori, e fronte più chiare, mento e gola bianchi. Becco
molto corto, nero; zampe pure molto corte e brunastre-rossicce.
Caratteristica la sagoma di volo con le lunghe ali falcate.
Rispetto al Rondone comune ha un aspetto più bruno, in particolare
sul dorso. In Lombardia, come in tutto l'areale europeo,
è principalmente migratore e nidificante ma possono verificarsi
anche delle presenze invernali occasionali. Gli arrivi sono
compresi tra marzo e aprile e la permanenza è prolungata,
tanto che buona parte della popolazione si trattiene fino
a ottobre-novembre (al contrario del Rondone che inizia
la migrazione post-riproduttiva molto presto). Migratore
trans-sahariano, sverna in gran parte nelle regioni tropicali
africane a nord dell'equatore.
|


1/3
|