Rondone pallido - Apus
pallidus (Shelley,
1870)
Criteri
biologici
valore
= 2: Corologia Mediterraneo-macaronesica . Il Rondone pallido è distribuito
nelle regioni mediterranee, nella Penisola Araba, nelle Isole Canarie e,
verso oriente, fino al Pakistan.
valore
= 2: Lo status europeo è favorevole, visto che la maggior parte delle popolazioni
è stabile o in leggero incremento. La popolazione minima è stata stimata
in 17.000 coppie . Tale valore corrisponde, molto probabilmente, ad una
sottostima della situazione reale dovuta alla facilità di confusione con
il Rondone Apus apus.
valore
= 3: Nidificante raro, presente solo in quattro centri urbani: Milano, Monza,
Bergamo e Varese . In Milano è stimata una consistenza di 100-200 coppie.
valore
= 0: la specie nidifica di preferenza in aree costiere, su pareti rocciose.
Nell'entroterra nidifica di solito in centri urbani anche di grandi dimensioni,
come avviene in Lombardia6. La scelta dei siti non è legata ad habitat particolari,
quanto piuttosto alla presenza di pareti naturali o artificiali utili alla
nidificazione.
valore
= 2: In termini quantitativi la situazione lombarda non è particolarmente
importante nel contesto nazionale, essendo pochi i siti riproduttivi noti
e relativamente contenute le consistenze delle colonie. Si tratta però di
una specie coloniale e come tale maggiormente vulnerabile. Va anche detto
che le colonie lombarde sono, con le vicine aree riproduttive piemontesi
e del Canton Ticino, quelle più settentrionali di tutto l'areale.
valore
= 3: Nella più recente "Lista Rossa" italiana è stato inserito tra le specie
minacciate "a più basso rischio" , prossime allo status di vulnerabilità
pur non dipendendo da azioni di conservazione. Il Rondone pallido non rientra
in alcun allegato della direttiva "Uccelli" (CEE/79/409). In Italia è piuttosto
localizzato, con una popolazione riproduttiva complessiva valutabile in
5.000-10.000 coppie . Quella italiana risulta essere la popolazione nazionale
più consistente in Europa.