Rana di Lataste

Rana latastei Boulenger, 1879

Codice : 367.0.005.0

Zoom
   
 
 

Specie igrofila principalmente terragnola, la si incontra soprattutto in pianura sino alle zone di alta collina. L'attività si svolge prevalentemente di notte ma non è raro vederla attiva di giorno. Frequenta vari habitat terrestri ma è presente soprattutto in boschi freschi ed umidi ricchi di sottobosco. La larva è onnivora e l'esemplare metamorfosato si ciba soprattutto di artropodi che preda anche in acqua.
Taxon endemico della pianura padano-veneta, si spinge fino in Istria ed è probabilmente presente anche in Canton Ticino. In Lombardia si trova in 17 parchi regionali, principalmente lungo i corsi fluviali delle aree planiziali e pedecollinari. E' oggetto di interventi di reintroduzione e re-stocking in atto nel Parco dell'Adda Sud, nel Parco dell'Oglio Sud, nel Parco del Serio e nel Parco del Mincio. In Europa, il range altitudinale della specie è compreso tra il livello del mare e i 700 m di quota (Istria).

Testo: Alberto Vercesi

Foto: G.Tavecchio

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro