Rana di Lataste -
Rana latastei Boulenger,
1879
Criteri
biologici
valore
= 3: la rana di Lataste può essere considerata un endemismo della
pianura padano-veneta (corologia italiana).
valore
= 2 : non esistono dati sulle dimensioni della popolazione europea. Specie
ovipara, depone un numero di uova relativamente basso ed ha quindi una bassa
capacità di recupero dei livelli di popolazione in seguito ad oscillazioni
negative; la tipologia degli habitat riproduttivi la rende sensibile ad
alterazioni del territorio anche puntiformi.
valore
= 2: presente in 99 quadranti su 280 (35,35%). Non esistono dati sulle dimensioni
della popolazione regionale.
valore
= 2: specie legata a boschi planiziali di latifoglie, è presente
a volte però al bordo di agroecosistemi.
valore
= 3 : il territorio regionale dove la specie è stata segnalata corrisponde
a circa il 40% di quello analogo nazionale.
valore
= 3 : secondo la "Lista Rossa" italiana appartiene alla categoria
delle specie in pericolo (EN). La rana di Lataste rientra inoltre nell'Allegato
II della direttiva "Habitat" (92/43/CEE) che comprende le specie
di interesse comunitario per le quali è prevista la designazione
di zone speciali di conservazione. Il prelievo è regolato dalla LR
33/77.