Rana di Lataste

Rana latastei Boulenger, 1879

Codice : 367.0.005.0

Zoom
   
 
 

Anuro della famiglia dei Ranidi appartenente al gruppo delle rane rosse, da adulto può superare i 7 cm di lunghezza totale. Presenta parti dorsali bruno-grigiastre o bruno-rossastre; parti inferiori pallide con sfumature rosate. La gola ha una particolare marezzatura bruno-violacea, tranne una disegno chiaro al centro, a forma di T rovesciata. La colorazione caratteristica appare quasi subito nei neometamorfosati. Il dimorfismo sessuale riguarda i caratteri sessuali secondari stagionali: i maschi sviluppano escrescenze cornee brune, i cuscinetti nuziali, sul lato interno del primo dito della mano. Sacchi vocali presenti. Pupilla rotonda come in tutti i Ranidi. In Italia può essere confusa con altre le rane rosse e in particolare la Rana agile, che però ha timpano più grande e diverso disegno del muso. La rana di Lataste presenta una sottile stria chiara che inizia anteriormente sotto l'occhio ed arriva solo all'angolo della bocca; nella Rana agile questa striscia è più larga e lunga, andando dalla punta della bocca fino all'attaccatura della zampa anteriore.

 

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

1/3