Rampichino

Certhia brachydactyla Brehm, 1820

Codice : 110.590.0.001.0

Zoom
   
 
 

Specie tipicamente legata agli ambienti boschivi di latifoglie o misti, con la presenza di alberi maturi: questi sono utilizzati come micro-habitat adatti alla costruzione del nido e per la ricerca dell'alimento. Il nido, costituito da legnetti, muschi e licheni, piume e peli, viene costruito dalla coppia dietro le cortecce e le fessure degli alberi oppure nei buchi dei muri. Le uova (5-7) vengono deposte tra aprile e luglio e covate dalla femmina per 14-15 giorni; dopo la schiusa i giovani rimangono nel nido per circa due settimane. La specie effettua una o due covate all'anno. Il Rampichino si ciba principalmente di insetti (adulti, larve e uova) ma anche di ragni e altri invertebrati, che vengono attivamente ricercati dietro la corteccia e stanati grazie al sottile becco ricurvo.

Testo: Luciano Bani e Cristina Movalli

Foto: Pierandrea Brichetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

4/4

Indietro